ORDINE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA
L’Ordine dei Periti Industriali è l’Ente Pubblico non economico cui sono obbligatoriamente iscritti i periti industriali liberi professionisti residenti nel territorio della provincia di appartenenza.

Edilizia e Ambiente

Design

Impiantistica e Industria

Chimica e Tecnologie alimentari

Informatica e telecomunicazioni

Sicurezza e igiene ambientale
Articoli Recenti
31 Marzo 2025Cosa cambia per l’accesso all’Albo dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati con la riforma degli ordinamenti professionali?Per. Ind. Scrivo GiuseppeLo scorso anno si è concluso il periodo di transizione che permetteva ai diplomati Periti Industriali di accedere agli esami di abilitazione per l’esercizio della professione, requisito indispensabile per l’iscrizione all’Albo Professionale tenuto dagli Ordini territoriali.
Con la riforma degli ordinamenti professionali, a partire da quest’anno, l’accesso all’esame di Stato abilitante è riservato a coloro che abbiano conseguito una laurea triennale, magistrale o professionalizzante.
Sebbene questo cambiamento sia stato accolto con un certo dispiacere dai veterani, rappresenta un passo positivo per gli Ordini territoriali dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. Infatti, i futuri iscritti all’Albo saranno meglio formati e preparati, offrendo così un contributo professionale di livello superiore nelle rispettive aree di competenza.
Si tratta di un’evoluzione necessaria e di un’opportunità da cogliere per garantire una maggiore professionalità. Il nuovo percorso universitario, mirato a rendere applicabili le competenze acquisite, consentirà ai professionisti di contribuire alla costruzione di una società moderna.
Come già accennato, l’accesso alla professione di Perito Industriale sarà possibile esclusivamente attraverso il conseguimento di una laurea triennale, magistrale o professionalizzante
Considerando l’ampio spettro di competenze che da sempre caratterizza i Periti Industriali e alla luce della recente riorganizzazione delle specializzazioni in macro-aree, l’abilitazione alla professione sarà ottenibile attraverso i seguenti corsi di laurea:
L3 (già 23) – Disciplina delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L4 (già 42) – Disegno industriale;
L7 (già 8) – Ingegneria civile e ambientale;
L8 (già 9) – Ingegneria dell’informazione;
L9 (già10) – Ingegneria industriale;
L17 (già 4) – Scienze dell’architettura;
L21 (già 7) – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica ed ambientale;
L23 (già 4) – Scienze e tecniche dell’edilizia;
L25 (già 20) – Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
L26 (già 20) – Scienze e tecnologie agro alimentari;
L27 (già 21) – Scienze e tecnologie chimiche;
L30 (già 25) – Scienze e tecnologie fisiche;
L31 (già 26) – Scienze e tecnologie informatiche;
L34 (già 16) – Scienze geologiche.
ApprofondimentiMIM – https://www.mim.gov.it/-/lauree-ad-orientamento-professionaleWIKIPEDIA – https://it.wikipedia.org/wiki/Laurea_professionalizzanteI-nuovi-percorsi-formativi-professionalizzantiDownload [...]
Read more...
28 Marzo 2025l’EPPI e Coopération Bancaire pour l’Europe (CBE) – GEIE, società di consulenza e progettazione con sede a Bruxelles, collaborano per la realizzazione di uno strumento informativo e una serie di servizi, per promuovere l’attività professionale dei professionisti Periti Industriali iscritti, in Italia ed in Europa.
UNA NOVITA’: attraverso un link diretto raggiungibile nella tua Area Riservata EppiLife nel menù di sinistra “Professioni in Europa” è possibile prendere un appuntamento per conoscere le opportunità comprese dal servizio, approfondire la diversa natura dei bandi e ricevere assistenza dedicata da parte di esperti in materia.
Nello “Scelto per te” in evidenza i bandi, mensilmente selezionati, di maggior interesse per la tua professione
“Scelto per te”
Ecco l’informativa mensile dettagliata e comprensiva dei seguenti aggiornamenti:
offerte professionali pubblicate dalla Commissione Europea;
monitoraggio di bandi dedicati ai liberi professionisti sia su territorio nazionale sia europeo;
osservatorio del PNRR.
Scarica il nuovo numero di “Professioni in Europa”
Di seguito l’Addendum mensile dedicato a notizie e bandi focalizzati sulla professione, composto da due sezioni:
una destinata alle notizie dell’Agenzia esecutiva del Consiglio Europeo dell’Innovazione e delle PMI (EISMEA);
una relativa ai finanziamenti a cascata, quindi ai bandi con procedura semplificata rivolti a micro e piccole imprese.
Scarica il nuovo “Addendum” sui bandi EU per i Periti Industriali
L’EPPI, inoltre, per guidarti e sostenerti nell’analisi delle opportunità di lavoro, di finanziamento e nella gestione delle pratiche, ha convenzionato con CBE ulteriori servizi che puoi richiedere a Buono d’Ordine.
Tutta la documentazione, il dettaglio dei costi agevolati e ulteriori informazioni, sono disponibili nella tua Area Riservata EppiLife.
Seguici su [...]
Read more...
25 Marzo 2025Unioncamere Calabria – partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, organizza il seminario dal titolo “Etichettatura dei prodotti alimentari stato dell’arte e aggiornamenti legislativi”. L’evento, indirizzato alle imprese alimentari, si terrà a Lamezia Terme il prossimo 9 aprile a partire dalle ore 9.00 e farà il punto sul tema dell’etichettatura alimentare e sulla corretta presentazione dei prodotti sul mercato.
Il seminario sarà dedicato alla presentazione delle disposizioni del Reg. UE 1169/2011 ma anche alla normativa comunitaria orizzontale per la corretta informazione sugli alimenti ai consumatori tenuto conto che l’etichettatura di molti prodotti alimentari deve tenere in considerazione anche quanto previsto dalle normative di settore e i relativi aggiornamenti.
Le imprese calabresi potranno accedere, inoltre, anche ad incontri personalizzati (in sede), prenotando un appuntamento gratuito per ricevere assistenza su un quesito specifico – inerente al tema dell’etichettatura alimentare – ed avere un supporto tecnico personalizzato da parte degli esperti del Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino.
L’evento si terrà in presenza presso la sede di Unioncamere Calabria.
Scarica la locandina.
Per l’iscrizione all’evento clicca qui.
Per la richiesta di incontro personalizzato (max. 30 minuti) registrati sul Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti (https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/), seleziona “Inoltra il tuo quesito” e compila l’apposito form.
Per ulteriori informazioni e assistenza:
Unioncamere Calabria
Dott.ssa Irene Valentina Lupis
tel. 096851481, e-mail: i.lupis@unioncamere-calabria.it
Seminario-etichettatura-09042025_-Unioncamere-Calabria.pdf [...]
Read more...
20 Marzo 2025IL Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit) ha pubblicato il decreto direttoriale con i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere agli incentivi (320 M€) per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese (PMI). La domanda di agevolazione deve essere presentata tramite il portale di Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 4/4/25 e fino alle ore 12.00 del giorno 5/5/25.
Per maggiori dettagli vedere:
– decreto ministeriale di introduzione della misura incentivante (DM 13/11/24 –
G.U. n. 304 del 30 dicembre 2024)
– decreto direttoriale di attuazione della misura incentivante (DM 14/3/25)
– portale Invitalia [...]
Read more...
20 Marzo 2025
AI PARTECIPANTI, PERITI INDUSTRIALI SARANNO RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI(CFP) [...]
Read more...
14 Marzo 202596
Scopri gli aggiornamenti normativi
Gentilissimi,
vi informiamo che il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la serie di Norme CEI EN IEC 62305 e la raccolta completa delle quattro parti, disponibile in formato PDF.
CEI EN IEC 62305-1 Protezione contro i fulmini. Principi generali
La Norma CEI EN IEC 62305-1 fornisce i principi generali per la protezione delle strutture contro i fulmini, compresi i loro impianti e contenuti, nonché le persone.
SCOPRI DI PIÙ
CEI EN IEC 62305-2 Protezione contro i fulmini. Gestione del rischio
La Norma CEI EN IEC 62305-2 si applica alla gestione del rischio di una struttura dovuto a fulmini a terra. Il suo scopo è quello di fornire una procedura per la valutazione di tale rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore tollerabile per il rischio, questa procedura fornisce un mezzo per la selezione di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o al di sotto di esso.
SCOPRI DI PIÙ
CEI EN IEC 62305-3 Protezione contro i fulmini – Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per la vita della persone
La Norma CEI EN IEC 62305-3 fornisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali mediante un sistema di protezione contro i fulmini (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo nelle vicinanze di un LPS (si veda CEI EN IEC IEC 62305-1). La Norma si applica – alla progettazione, installazione, ispezione e manutenzione di un LPS per strutture senza limitazioni di altezza, – alla definizione di misure di protezione i danni agli esseri viventi causati principalmente dalle tensioni di contatto e di passo.
SCOPRI DI PIÙ
CEI EN IEC 62305-4 Protezione contro i fulmini – Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture
La Norma CEI EN IEC 62305-4 fornisce i requisiti per la progettazione, l’installazione, l’ispezione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione dalle sovratensioni (SPM) per i sistemi elettrici ed elettronici, al fine di ridurre il rischio di guasti permanenti dovuti a impulsi elettromagnetici associati al fulmine (LEMP) all’interno di una struttura.
SCOPRI DI PIÙ [...]
Read more...
14 Marzo 2025Pubblicazione Manuale Utente di RECON
Gentile utente,
è stato pubblicato il Manuale Utente di RECON, scaricabile nella nuova sezione “Manuale” disponibile nel sito web.
Per quesiti specifici, è possibile aprire un ticket a recon.project@enea.it
Il simulatore è stato inoltre aggiornato alla versione 2.2.1. Invitiamo pertanto a ricalcolare le schede create.
Cordiali saluti,
il team RECON [...]
Read more...
5 Marzo 2025La tecnica si evolve sempre …e noi tecnici?DOTT. PER. IND. ROCCO FURFAROQuando è iniziato il progresso? Quasisicuramente da quando l’uomo ha scoperto laruota, da quel momento il progresso scientificonon si è mai fermato. La ricerca di comefunziona qualcosa e come si potesse migliorarequel qualcosa, ha contraddistinto la storiadell’uomo fin dalla notte dei tempi.Lo ha portato a fare scoperte grandiose,mettendolo spesso in netto contrasto con i suoisimili, basti pensare al processo a Galileo Galilei,sostenitore della teoria copernicana. I computer,gli smartphone, le auto sulle quali ci spostiamo,il più piccolo elemento che abbiamo nelle nostrecase è frutto di un processo tecnico-scientifico.Non da ultimo la tanto discussa intelligenzaartificiale. Dappertutto si parla di questa “tizia”che poi hai il nome di un tizio (Copilot , Gemini),a cui si possono fare domande e in un attimosi ottengono le risponde, ti compila persino illistato di un programma, commentandolo anche.Il segreto sta tutto nel formulare il giusto quesitoo Prompt, come si chiama in gergo. Il processotecnologico è in una continua e perenneespansione.
Umberto Galimberti, nella presentazione delsuo libro “L’etica del viandante” alla quale hoavuto il piacere di assistere, afferma che “latecnica, da strumento nelle mani dell’uomo èdiventata il soggetto della storia e l’uomo èdiventato il funzionario dei suoi apparati”.Secondo la sua visione non molto ottimistica allafine l’uomo verrà trattato alla stregua di oggetto,che servirà agli apparati della tecnica stessa.“Persino l’etica diventa patetica nei confrontidella tecnica che è ormai padrona del mondo:come si può imporre alla tecnica, che può, dinon fare ciò che può? ”.Queste sue affermazioni mi hanno portato aqualche riflessione: da uomo, da tecnicosoprattutto, non potrò imporre alla tecnica dinon fare quello che può ma, posso applicarlanel giusto modo, secondo quel famoso principioche ognuno di noi dovrebbe applicare: “secondoscienza e coscienza”. La tecnica però si evolve,si evolve sempre; penso che stia superando sestessa in qualche campo, persino adesso mentresto scrivendo, mentre qualcuno sta leggendoqueste righe.
Da persona che si relaziona con altrepersone, committenti che si affidano al tuosapere per risolvere le loro problematiche,gente che ha investito spesso e volentieri tuttii propri risparmi, penso che per assolvere almio compito di tecnico, sia importanteconoscere, cercare in tutti i modi di stare alpasso, a volte lo ammetto col “fiato corto”,ed è qui che mi accorgo dell’importanza cheriveste il sapere dei colleghi
Frequentemente bisogna risolvereproblematiche che non riguardano solo ilcampo in cui si opera ma, si è di fronte adelle situazioni che richiedono un approcciomultidisciplinare e, diciamo la verità, anche seci piacerebbe, non siamo onniscienti.Da questo limite umano scaturisce lagrandezza della condivisione del sapere,perché condividere il sapere porta a spostareil limite stesso del non sapere.
La Collaborazione di questi tempi è unaparola molto usata e spesso se ne abusa noncomprendendo il vero significato di essa,confondendola come sfruttamento dellaconoscenza altrui: mi è capitato di conoscerlasotto queste mentite spoglie quando invecedovrebbe essere intesa come valorizzazionedell’individuo che sa fare rete
Il problema è che collaborare non è facilee nessuno ce lo insegna, e diciamocela tuttaè anche una questione di affinità di menti edi fiducia nel collega o nei colleghi con cui sicollabora e si condividono le informazioni.Un famoso detto africano recita: “ Se vuoiandare veloce vai da solo, se vuoi andarelontano, vai insieme ad altri”. In un mondodove si celebra sempre più il successo delsingolo, bisognerebbe abbracciare una visioneolistica delle competenze tecniche, guardandoalla collaborazione come la chiave per riuscirea tenere il passo col progresso tecnologicosenza trascurare il fatto che la collaborazionetra professionisti non deve essere vista solo comeuna questione meramente affaristica e dicompetenze ma, riguarda le relazioni umane, ilsostegno reciproco e la crescita personale ecollettiva.ApprofondimentoInnovazione tecnologicaDefinizione TreccaniL’innovazione tecnologica può esseredefinita come l’attività deliberata delleimprese e delle istituzioni tesa aintrodurre nuovi prodotti e nuovi servizi,nonché nuovi metodi per produrli,distribuirli e usarli. Condizione necessariaper l’innovazione è che essa vengaaccettata dagli utilizzatori, siano essi iclienti che acquistano il nuovo bene oservizio sul mercato, o i fruitori di unservizio pubblico.https://www.treccani.it/enciclopedia/innovazione-tecnologica_(Enciclopedia-dellaScienza-e-della-Tecnica)/ GBC Italia e CasaClima:Collaborazione strategicaper un’edilizia piùsostenibileIn occasione di Klimahouse 2025,CasaClima e Green Building CouncilItalia (GBC Italia) hanno siglato unaLettera di intenti per rafforzare lacollaborazione nel campo dell’ediliziasostenibile. Scopri gli obiettivi di questacollaborazione“Ogni scambio di know-howarricchisce l’esperienza di tutti”, hadichiarato Thomas Mur.https://www.ingenio-web.it/articoli/gbcitalia-e-casaclima-collaborazionestrategica-per-un-edilizia-piu-sostenibileCaro Collega, la sezione “Articoli Tecnici” di questo sito è aperta anche a te. Qualora volessi pubblicare un tuo articolo segui le istruzioni [...]
Read more...
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Per mentalità ancor prima che per dovere